QUALI SONO I VANTAGGI DELLA RADIOLOGIA TRIDIMENSIONALE?
L’impiego della radiologia tridimensionale comporta numerosi vantaggi. Per uno studio dentistico si tratta di un investimento economico significativo, ma è certamente una grande risorsa per le possibilità diagnostiche e di cura nei confronti del paziente. Ecco un riepilogo dei vantaggi della radiologia 3D:
- accresce le possibilità di diagnosi e di accuratezza di quest’ultima;
- si può contare su una maggior precisione delle immagini;
- si può studiare meglio il percorso di alcuni nervi, la relazione tra la posizione dei denti, lo stato dell’osso, il dente e le malattie della mascella;
- benché si tratti sempre di un esame che comporta l’esposizione del paziente ai raggi X, fa uso di tecnologie che consentono un’esposizione molto ridotta se confrontata ad una TAC tradizionale;
- maggior facilità nello spiegare al paziente come si svolgerà il trattamento;
- possibilità di eseguire progettazioni terapeutiche in anticipo, soprattutto nel caso di una progettazione implantologica (implantologia computer guidata) e protesica;
- possibilità di eseguire una simulazione dell’intervento chirurgico.
In quali casi si può ricorrere alla radiologia tridimensionale?
L’endodonzia, l’implantologia, la parodontologia, l’ortodonzia e la chirurgia sono le principali discipline odontoiatriche che possono beneficiare della radiologia tridimensionale. Va comunque sottolineato che si tratta sempre di esporre il paziente ai raggi X, pertanto la scelta di eseguire una TAC deve essere sempre dettata da una corretta indicazione clinica. Si può ricorrere alla radiologia 3D anziché a quella tradizionale in molti casi, come:
- diagnosi e cura dei denti sovrapposti;
- decorsi imprevisti del canale del nervo;
- radici nascoste o anomalie dell’articolazione temporomandibolare;
- trattamento di fratture dentali;
- necessità di eseguire trattamenti in 3D, soprattutto nel caso di procedure di rigenerazione ossea e di implantologia.
Il personale medico del nostro studio dentistico di Milano ha riscontrato un netto miglioramento nella valutazione e risoluzione delle malattie dentali più comuni attraverso l’utilizzo di questa nuova tecnologia. Inoltre, notiamo anche la soddisfazione da parte dei nostri clienti, che si sentono più tranquilli e a loro agio nell’affrontare l’analisi e la cura delle loro problematiche dentali.
L’IMPLANTOLOGIA COMPUTER-GUIDATA
L’implantologia dentale ha subito una grande rivoluzione in termini positivi grazie all’introduzione della radiologia tridimensionale. È possibile, infatti, eseguire una implantologia molto sofisticata grazie all’elaborazione avanzata delle immagini tridimensionali che consente di simulare l’intervento prima che questo venga effettivamente svolto. Il software della strumentazione di radiologia 3D permette di integrare l’acquisizione dei dati dell’anatomia del paziente con la progettazione e simulazione virtuale dell’inserimento degli impianti e successiva applicazione dei denti. Si possono apportare nella programmazione digitale dell’intervento tutte le modifiche che risultano necessarie. Da questo studio, tramite procedure di stampa 3D viene realizzata una guida o dima chirurgica che guiderà perfettamente l’inserimento degli impianti nella posizione prevista al computer. Lo stesso tipo di concetto si utilizza anche nelle procedure che prevedono la ricostruzione o rigenerazione di porzioni di osso a scopo implantologico. Rispetto ai tradizionali interventi di implantologia, ricorrendo alla radiologia 3D si avranno quindi:
- maggiore precisione;
- esecuzione più rapida e meno fastidiosa per il paziente;
- abolizione di incisioni e punti di sutura;
- consegna immediata della protesi provvisorie.
Radiologia tridimensionale e prevenzione
Naturalmente, l’indagine eseguita attraverso la radiologia tridimensionale permette anche di eseguire l’individuazione ed eventuale diagnosi di lesioni o neoformazioni localizzate nei tessuti profondi.