APPARECCHIO DENTI BAMBINI CON TECNOLOGIA DIGITALE
Con i moderni metodi digitali applicati in ortodonzia, si è passati da un primo utilizzo solo diagnostico a quello totale della tecnologia Cad-Cam. Questa risulta in grado di facilitare e rendere più performanti le terapie ortodontiche. In alcuni casi di terapia correttiva è necessario, ad esempio, eseguire l’espansione rapida del palato. Si sostituisce, così, il classico allargatore con i fastidiosi elastici blu. L’uso del flusso digitale offre un considerevole vantaggio, infatti si può ricorrere a:
- check-up completo tramite radiografie, fotografie e impronte delle arcate con tecnologie digitali 2D e 3D;
- trasferimento delle informazioni acquisite al laboratorio addetto al confezionamento dell’apparecchio ortodontico necessario all’espansione;
- realizzazione dei prototipi di modelli in resina da parte del laboratorio attraverso stampante 3D.
La conseguenza di questi strumenti è la possibilità di disporre più rapidamente di apparecchiature progettate e costruite in modo totalmente personalizzato per ciascun paziente.
Altri strumenti utili al confezionamento digitale degli apparecchi per bambini
Le radiografie digitali sono indubbiamente l’elemento diagnostico che dà origine a tutto il flusso di lavoro. Queste consentono, tramite l’esame cefalometrico, di stabilire in modo preciso la posizione dei denti e pianificare gli spostamenti ortodontici. Altri strumenti protagonisti del flusso di lavoro del dentista nel confezionamento digitale dei diversi tipi di apparecchio sono:
- esame intraorale,
- ortopantomografia,
- teleradiografia laterale e frontale,
- analisi cefalometrica computerizzata.
Gli scanner intraorali sono talmente precisi che consentono di creare apparecchi ortodontici disegnati sulla forma precisa dei denti del bambino.