Saremo lieti di rispondere a tutte le vostre domande
LA SEDAZIONE COSCIENTE PER COMBATTERE IL DOLORE E LO STRESS PSICOLOGICO
L’ansia e la paura del dentista spesso costituiscono un impedimento al desiderio di curare i propri denti e prevalgono sul buon senso.
Per risolvere lo stato ansioso con cui molti pazienti si approcciano alle terapie odontoiatriche, il nostro studio dentistico di Milano impiega dei trattamenti specifici. Per combattere il dolore e l’ansia durante le sedute dentistiche, applichiamo una serie di protocolli medici mirati al benessere psicofisico del paziente.
Queste metodologie per combattere dolore e stress psicologico sono chiamate sedazione cosciente o sedazione vigile. Vengono largamente applicate sia in odontoiatria per adulti che per bambini e rendono le visite dal dentista molto più rilassanti e produttive sia per il paziente che per l’operatore.
Alcuni aspetti importanti da conoscere, legati all’impiego della sedazione vigile durante i trattamenti odontoiatrici sono:

Tratteremo di seguito alcuni aspetti legati all’impiego della sedazione cosciente durante i trattamenti odontoiatrici, in particolare:
La paura di provare dolore durante una seduta dentistica è molto diffusa e può scatenare uno stato di coscienza ansioso nel paziente. Questo rende l’eventuale dolore fisico ancora più intollerabile. In ambito psicoterapeutico è stato addirittura coniato un termine che appunto illustra e spiega la paura del dentista, chiamata odontofobia.
Troppo spesso la paura delle terapie odontoiatriche porta il paziente, con evidenti problemi dentali o parodontali, a rimandare il più possibile le terapie. In tal modo aggrava il proprio stato di salute, per poi ritrovarsi ad affrontarlo in situazioni di emergenza tramite cure più complesse e costose. I medici dentisti professionisti che collaborano presso il nostro studio dentistico di Milano impiegano la cosiddetta sedazione cosciente durante gli interventi chirurgici al cavo orale.
Questa tecnica analgesica è assolutamente non invasiva, sicura e consolidata e consente al paziente di affrontare qualsiasi tipologia di terapia odontoiatrica senza dolore, ansia, stress o paura. Tra le terapie in cui si utilizza, menzioniamo gli interventi chirurgici complessi, la cura delle carie, l’inserimento di protesi dentarie, l’estrazione dei denti, le terapie gengivali, gli interventi di implantologia e di chirurgia ricostruttiva ossea.
La funzione della sedazione cosciente è quella di desensibilizzare la mucosa orale e ridurre la sensibilità dei denti e il dolore. In questo modo il paziente percepisce un inaspettato senso di tranquillità e di benessere. Il grande vantaggio offerto da questa tecnica è che il paziente, pur essendo estremamente rilassato, è sempre cosciente e vigile.
Si tratta inoltre di una tecnica analgesica non tossica, che non causa alcun tipo di allergia, non viene metabolizzata dall’organismo e non altera i riflessi come deglutizione e tosse.
Presso il nostro studio odontoiatrico pratichiamo 2 tipologie di sedazione vigile:
- la sedazione mediante somministrazione di protossido di azoto tramite una maschera nasale. Attraverso la maschera il paziente respira una miscela di aria, ossigeno e protossido di azoto in quantità studiate e personalizzate a seconda della sua età e della durata dell’intervento. L’effetto sedativo si attiva già dopo pochi secondi. Al termine della seduta dentistica viene poi somministrato ossigeno puro per qualche minuto per consentire al paziente di riprendersi del tutto. In tal modo può lasciare autonomamente lo studio dentistico, guidare e tornare a casa senza l’aiuto di altre persone. A seconda della concentrazione e durata della somministrazione di protossido di azoto, abbiamo riscontrato nei nostri pazienti quattro livelli di reazione (dopo un iniziale sensazione di stordimento). La prima è una sensazione di formicolio alle braccia e alle gambe, sensazioni di calore in tutto il corpo, di benessere generale. Spesso il paziente lo descrive come uno stato di euforia, di galleggiamento o di leggerezza corporea e mentale. Nei casi di sedazione più profonda, possono comparire sintomi meno piacevoli di quelli descritti sopra, come sonnolenza, difficoltà a tenere aperti gli occhi e nel parlare, nausea;
- la sedazione mediante la somministrazione di farmaci tranquillanti minori, le cosiddette benzodiazepine, ossia i comuni tranquillanti e ansiolitici. Tra le benzodiazepine che utilizziamo c’è il diazepam (o valium). Questa tipologia di sedazione cosciente viene utilizzata nelle terapie più complesse, nei pazienti anziani, cardiopatici, diabetici o ipertesi. Anche in questo caso, il paziente è sedato ma è completamente sveglio e cosciente durante tutta la durata dell’intervento odontoiatrico.
I principali vantaggi della sedazione vigile sono che:
- il paziente, in stato di tranquillità, è in grado di collaborare attivamente con il medico dentista che sta procedendo alla terapia odontoiatrica. I tempi necessari per effettuare il trattamento dentistico, così, si riducono notevolmente;
- è ridotta la quantità di analgesici e antibiotici che il paziente dovrà assumere, poiché è ridotto il numero di sedute dentistiche necessarie alla risoluzione del problema dentale o parodontale;
- il paziente ha un recupero post-operatorio molto rapido e indolore.
L’assoluta sicurezza della sedazione cosciente è garantita dalla presenza, per tutta la durata del trattamento odontoiatrico, di un medico anestesista. Collaborano con il nostro studio dentistico di Milano anestesisti professionisti dotati di competenza ed esperienza nella gestione dei trattamenti antidolore. Tali professionisti sono in grado di monitorare costantemente i parametri vitali e lo stato di salute generale del paziente. In questo modo il medico dentista può concentrarsi esclusivamente sul trattamento odontoiatrico.
Questa tecnica ha delle controindicazioni, di cui informiamo sempre e preventivamente il paziente. Alcune specifiche controindicazioni si sono verificate in particolare in:
- pazienti che hanno subìto la ricostruzione chirurgica del timpano, poiché il protossido di azoto aumenta la pressione e può causare la perforazione del timpano;
- pazienti oftalmici che hanno subìto operazioni chirurgiche di vitrectomia (la rimozione totale o parziale del corpo vitreo), mediante l’utilizzo di gas non compatibili con il protossido di azoto. In questi casi il rischio è il distacco irreversibile della retina;
- pazienti nei primi 3 mesi di gravidanza;
- pazienti che presentano una reale impossibilità di respirare con il naso, a causa di infiammazioni temporanee (raffreddore, sinusite, bronchite) o malformazioni fisiche;
- pazienti che soffrono di gravi malattie, quali broncopolmoniti acute, enfisema, sclerosi multipla, miastenia, ernia diaframmatica acuta;
- pazienti psicotici che sono in trattamento con psicofarmaci. In questo caso la somministrazione del protossido di azoto o delle benzodiazepine costituirebbe un eccesso farmacologico, tanto da indurre nel paziente variazioni dello stato emotivo e una forte destabilizzazione psichica;
- pazienti tossicodipendenti, sempre per una questione legata all’eccesso farmacologico.
Chi Siamo
Lo Studio dentistico Motta Jones Rossi & Associati di Milano è specializzato in odontoiatria per adulti, odontoiatria per bambini, chirurgia orale, implantologia, ortodonzia invisibile (es. Invisalign – apparecchio invisibile e trasparente), cura delle malattie parodontali, cura dei denti del giudizio, prevenzione e igiene dentale, chirurgia ricostruttiva 3D, estetica dentale. Un centro odontoiatrico che accompagna il paziente lungo tutto il suo percorso, fornendo consulenza terapeutica, risoluzione ai problemi dei denti e assistenza.