Saremo lieti di rispondere a tutte le vostre domande
TECNICHE INNOVATIVE PER RICOSTRUIRE L’OSSO MASCELLARE
Numerosi pazienti si affidano al nostro studio dentistico di Milano per interventi di posizionamento di impianti dentali osteointegrati.
Purtroppo, in alcuni casi questi interventi risultano difficili e a volte impossibili. Se si è in presenza di una scarsa quantità di osso, infatti, non si può realizzare il posizionamento di un impianto dentale stabile nel tempo. Tale problema può essere legato alle caratteristiche fisiche del soggetto oppure ad una cattiva igiene dentale protratta nel tempo.
Molti pazienti, delusi da una diagnosi di questo tipo, tendono a rinunciare alla possibilità di avere i denti fissi e credono di non avere alternative alla protesi rimovibile. I medici dentisti specializzati in chirurgia ossea ricostruttiva del nostro studio dentistico sono convinti che esiste un’alternativa alla cosiddetta dentiera.
Grazie ai costanti progressi dell’odontoiatria, c’è la concreta possibilità di una risoluzione del problema che porti un beneficio al paziente, non solo fisiologico, ma anche psicologico.
GLI INTERVENTI DI CHIRURGIA OSSEA RICOSTRUTTIVA 3D
Oggi è possibile ricostruire l’osso mascellare attraverso interventi rigenerativi e poco invasivi di chirurgia ossea ricostruttiva 3D. Questi consentono di aumentare le dimensioni dell’osso prima di posizionare un impianto dentale, per garantire la sicurezza di un impianto che resti solido e stabile nel tempo.Tale innovativa tecnologia rappresenta un vero salto in avanti per aiutare anche tutti quei pazienti affetti da neoplasie che interessano le ossa dello scheletro facciale.

Presso il nostro studio odontoiatrico, eseguiamo innanzi tutto la radiografia panoramica e la TAC, per una corretta diagnosi di insufficienza ossea mascellare. In seguito, valutiamo la possibilità di svolgere diverse tipologie di interventi di chirurgia ossea ricostruttiva 3D, in base al quadro clinico del paziente. Le principali tipologie di intervento sono:
Il Sinus Lift, che consente di aggiungere osso tra la mascella superiore e i seni mascellari posti ai lati del naso. Per aggiungere l’osso, la membrana del seno mascellare viene rialzata. L’impianto dentale può essere inserito dopo 6 mesi dall’operazione, ossia il tempo necessario per l’osso di osteointegrarsi.
La ricostruzione della cresta ossea, che consente di aumentare lo spessore dell’osso, nei casi di pazienti che presentano un osso residuo naturale troppo sottile. Questo tipo di osso, infatti, non permette il posizionamento di un impianto dentale.
La rigenerazione ossea con biomateriali, una tecnica necessaria quando l’altezza della cresta ossea è molto scarsa e si deve riempire il vuoto che si è creato.
Il riempimento avviene attraverso l’inserimento di biomateriali, che stimolano la formazione del nuovo tessuto osseo. Questo intervento consente la corretta crescita dell’osso in senso verticale.
Lo split crest, che permette di aumentare la larghezza dell’osso mascellare.
La ricostruzione di ossi danneggiati da vecchi impianti inseriti in modo scorretto.
Chi Siamo
Lo Studio dentistico Motta Jones Rossi & Associati di Milano è specializzato in odontoiatria per adulti, odontoiatria per bambini, chirurgia orale, implantologia, ortodonzia invisibile (es. Invisalign – apparecchio invisibile e trasparente), cura delle malattie parodontali, cura dei denti del giudizio, prevenzione e igiene dentale, chirurgia ricostruttiva 3D, estetica dentale. Un centro odontoiatrico che accompagna il paziente lungo tutto il suo percorso, fornendo consulenza terapeutica, risoluzione ai problemi dei denti e assistenza.