Saremo lieti di rispondere a tutte le vostre domande
I BENEFICI DELLA CHIRURGIA PIEZOELETTRICA
Presso il nostro studio dentistico di Milano pratichiamo la chirurgia ossea piezoelettrica, in alternativa alle tecniche standard di chirurgia orale. Questa è una tecnica chirurgica di taglio e rimodellamento dell’osso (osteotomia e osteoplastica) piuttosto recente, nata nel 1997. Impiega un bisturi piezoelettrico, detto Piezosurgery, il quale sfrutta le vibrazioni ultrasoniche che vengono modulate a diverse frequenze.
Ciò consente di tagliare i tessuti duri come fanno gli apparecchi rotanti (frese, trapani e seghe ossee), garantendo, però, una maggiore precisione di taglio. L’intervento risulta anche meno invasivo, grazie al ridotto sanguinamento intraoperatorio. Inoltre, la guarigione e cicatrizzazione dei tessuti sono generalmente più rapide. Persino il dolore e il gonfiore post-operatorio sono significativamente inferiori rispetto a quelli tipici della chirurgia tradizionale.
Il nostro studio dentistico, che si trova al centro di Milano in zona Cadorna – Magenta, si avvale della chirurgia piezoelettrica per molteplici tipologie di interventi ai denti. Questa tecnica è ormai largamente usata anche in campo odontoiatrico. Si tratta di un’innovazione tecnologica made in Italy che ha cambiato la modalità operatoria sui tessuti duri (ossa e denti). A differenza delle tecniche tradizionali, infatti, consente di tagliare l’osso rispettando i tessuti molli (gengive, mucose e nervi), ai quali non reca alcun danno, neanche in caso di contatto accidentale.

I medici dentisti che collaborano presso il nostro studio sono in grado, grazie a tale tecnica innovativa, di garantire ai pazienti tre benefici fondamentali:
- una maggiore sicurezza, poiché la chirurgia ossea piezoelettrica consente al chirurgo una migliore visibilità del cavo orale durante l’operazione;
- una fase post-operatoria più facile da superare, poiché l’operazione riduce sensibilmente il trauma osseo;
- una drastica riduzione dei rischi di danni alle gengive, alle mucose e ai nervi.
CARATTERISTICHE E APPLICAZIONI
Le caratteristiche innovative della chirurgia ossea piezoelettrica sono:
- la possibilità di tagliare i tessuti duri (ossa e denti) grazie a microvibrazioni a ultrasuoni, in modo preciso e riducendo il trauma osseo;
- la sicurezza di non tagliare e quindi di non danneggiare le parti molli del cavo orale (gengive, mucose, nervi);
- la possibilità di operare in condizioni fisiologiche complesse;
- la capacità di tagliare l’osso in modo assolutamente preciso.
La chirurgia ossea piezoelettrica trova numerose applicazioni, infatti i dentisti ricorrono a tale tecnica:
- per interventi di chirurgia endodontica;
- per interventi di estrazione dei denti, compresa l’estrazione dei denti del giudizio. La chirurgia piezoelettrica, infatti, consente ai nostri medici dentisti di intervenire anche in zone di limitata visibilità e in prossimità del nervo alveolare inferiore;
- per interventi di chirurgia parodontale;
- per interventi di chirurgia preimplantare o chirurgia rigenerativa-ricostruttiva dei tessuti ossei;
per interventi di implantologia dentale, anche in zone complesse (ad esempio vicino al nervo mandibolare).
Chi Siamo
Lo Studio dentistico Motta Jones Rossi & Associati di Milano è specializzato in odontoiatria per adulti, odontoiatria per bambini, chirurgia orale, implantologia, ortodonzia invisibile (es. Invisalign – apparecchio invisibile e trasparente), cura delle malattie parodontali, cura dei denti del giudizio, prevenzione e igiene dentale, chirurgia ricostruttiva 3D, estetica dentale. Un centro odontoiatrico che accompagna il paziente lungo tutto il suo percorso, fornendo consulenza terapeutica, risoluzione ai problemi dei denti e assistenza.
Articoli Recenti
Sbiancamento dei denti fai da te: è nocivo?11 Aprile 2021 - 12:10
Scovolino denti o spazzolino interdentale, come utilizzarlo per un’igiene dentale ottimale25 Marzo 2021 - 19:08
Gengive infiammate e che fanno male: quali sono le cause, cosa mangiare e come curarle3 Febbraio 2021 - 12:43
L’igienista dentale: cosa fa per la vostra igiene orale professionale28 Dicembre 2020 - 12:00