secchezza delle fauci - Studio Motta Jones Rossi & Associati

Cause e rimedi della secchezza delle fauci e della scarsa salivazione

Quando si avverte la sensazione di “bocca secca” ovvero di secchezza delle fauci si soffre di quella che in medicina è conosciuta come xerostomia. La xerostomia può degenerare anche in iposcialia. Si tratta in ogni caso di problemi legati alla scarsa salivazione.

La saliva è un elemento di grande importanza per il nostro organismo. Svolge funzioni basilari di protezione della salute del cavo orale. Nella saliva sono presenti enzimi come lipasi e alfa-amilasi, i quali contribuiscono attivamente alla digestione. Questo elemento, inoltre, lubrifica la bocca, protegge i denti e le mucose e favorisce la fonazione. La saliva contrasta anche l’azione di germi e batteri perché contiene perossidasi, immunoglobuline di tipo A e lisozima.

PRINCIPALI CAUSE DELLA SECCHEZZA DELLE FAUCI O “BOCCA SECCA”

L’iposcialiasi si può verificare a causa di fattori di diverso genere. Alcuni dei fattori scatenanti più frequenti sono:

  • febbre e episodi di disidratazione;
  • ostruzioni nasali che costringano alla respirazione con la bocca;
  • assunzione di farmaci neurolettici o antistaminici;
  • tabagismo;
  • consumo eccessivo di alcol;
  • periodi di forte stress;
  • ansia;
  • diabete;
  • sclerosi multipla a placche;
  • morbo di Parkinson;
  • Alzheimer;
  • sindrome di Sjogrens;
  • patologie autoimmuni;
  • tumori;
  • diabete;
  • radioterapia e chemioterapia;
  • scialodochiti;
  • scialolitiasi.

Queste cause portano alla disfunzione delle ghiandole salivari maggiori, responsabili della secrezione salivare. Quando la secchezza della bocca si accompagna ad un aumento della sudorazione e alla magrezza eccessiva, questa può essere segnale d’allarme dell’ipertiroidismo.

SINTOMI E DIAGNOSI DELLA SECCHEZZA DELLE FAUCI

Uno dei sintomi più frequenti di xerostomia e iposcialia è che si sente la bocca pastosa e secca. Nei casi gravi si può arrivare ad avere difficoltà ad assumere cibo e a parlare. Quando si ha la bocca secca, inoltre, si beve spesso e non ci si sente mai realmente dissetati. Altri tipici sintomi sono:

  • alitosi,
  • percezione alterata dei sapori,
  • difficoltà nella masticazione,
  • difficoltà nella deglutizione,
  • gola secca,
  • bruciore alla lingua.

Il dentista può effettuare una diagnosi della iposcialia attraverso un esame della presenza di:

  • mucose atrofiche;
  • candidosi;
  • carie diffuse;
  • infezioni

RIMEDI PER LA XEROSTOMIA

Quando si presenta il problema della bocca secca è molto importante rivolgersi al dentista per la corretta diagnosi della xerostomia e dell’iposcialia. Il medico procederà con una verifica accurata della funzionalità delle ghiandole salivari maggiori. Stabilita la causa e individuato il comportamento scatenante della malattia, verrà indicato come evitarlo e, in alcuni casi, verranno prescritti dei farmaci. Solitamente i dentisti prescrivono medicinali che favoriscono la secrezione salivare, per accelerare il processo di guarigione.

Idratarsi e bere molta acqua contribuisce ad alleviare la sensazione di bocca secca, indipendentemente dalla causa. Sono molto importanti anche:

  • l’assunzione di sali minerali,
  • la corretta igiene del cavo orale,
  • l’assunzione di frutta e verdura,
  • umidificazione degli ambienti in cui soggiorna.

È utile risciacquare la bocca con un collutorio specifico e applicare umettanti artificiali in spray.

secchezza delle fauci - Studio Motta Jones Rossi & Associati

secchezza delle fauci – Studio Motta Jones Rossi & Associati

Come prevenire il problema della xerostomia

Chi soffre frequentemente di episodi di bocca secca e scarsa salivazione, può fare particolare attenzione ad evitare alcuni comportamenti che favoriscono tale disfunzione. Alcune abitudini viziate da evitare per diminuire le possibilità di comparsa della malattia sono:

  • il fumo,
  • la respirazione con la bocca aperta anziché con il naso,
  • la scarsa assunzione di liquidi,
  • l’eccessiva assunzione di alcool.